L'UNIversiTÀ

Visioni Italiane – Concorso nazionale per corto e mediometraggi

London Afloat: vivere sulle barche nei canali londinesi

image

Visioni urbane, categoria inserita all’interno del consorso nazionale per corto e mediometraggi Visioni Italiane, non è la semplice mostra dei luoghi cult di una città, ma piuttosto l’insieme di documentari su piccole comunità che la abitano.
Tra questi c’è “London Afloat” (2015) di Gloria Aura Bortolini, fotografa e giornalista, ma soprattutto documentarista che nemmeno in questo caso si smentisce, raccontando una realtà sociale che scorre sulle acque del canale Regent a Londra.

London Afloat mostra una città diversa da quella che siamo abituati ad immaginare e che molti hanno vissuto da turisti. Nella Big City le vite di acrobati, artisti, scultori scorrono all’interno delle barche che con pochi soldi hanno acquistato e galleggiano accanto al lussuoso quartiere di Maida Vale. L’interazione tra i residenti di questa area e chi sta nelle barche non è però sempre facile: i primi non apprezzano questi invasori che, dal loro punto di vista, deturpano la riviera, mentre i secondi, vagabondi e incompresi, amerebbero avere l’opportunità di interagirvi.

Questo desiderio pare, però, difficile da realizzarsi, mentre il loro stile di vita particolare, indotto principalmente da ragioni economiche, non lascia spazio ad alternative. Nel documentario si rappresenta, infatti, una comunità che si reinventa continuamente, combattendo contro la tassazione dell’organizzazione Waterways.

Significativo nel documentario è il contrasto con il canale del Tamigi in cui avere una barca è un lusso e le motivazioni per viverci sono strettamente legate ad un senso di libertà ed indipendenza. Chi la gestisce paga tra 100 e 200 mila sterline ed è per lo più preoccupato che vi sia una perfetta sintonia tra gli arredamenti, senza nessuno spazio per le imperfezioni.

Ma la componente forte, anche dal punto di vista emotivo, sono loro, i senza tetto, che galleggiano sul canale di Regent. La giornalista Bartolini riprende tutte le loro sfaccettature, incluse la frustrazione e il disorientamento per le regole imposte.
Sono persone di età ed estrazioni sociali diverse che reagiscono in base alla propria sensibilità. Alla fine del documentario spicca uno di loro, il più suscettibile alle pressioni del sistema, il quale si chiede come si possa vivere così a 50 anni. È con questa domanda, che l’intervistato e la giornalista Bartolini lasciano lo spettatore, ora consapevole di un nuovo mondo dietro la spettacolarità del Big Ben e del Tower Bridge.

DUSTUR, ovvero Costituzione

DUSTUROK
Col passare del tempo mi rendo sempre più conto di quanto gli studenti di Bologna siano affezionati a palazzo Malvezzi: a metà fra piazza Verdi e le Due Torri, antico ed elegante, è la sede della Scuola di Giurisprudenza nella nostra città. Fa un certo effetto vedere Palazzo Malvezzi sul grande schermo: è una delle scene di Dustur, parola che in arabo vuol dire Costituzione. Starete sicuramente pensando che questo sia proprio il luogo adatto per ambientare un film sulla Costituzione: Palazzo Malvezzi, il cuore della più antica Scuola di Giurisprudenza del mondo occidentale, frequentato ogni giorno da centinaia e centinaia di ragazzi e ragazze alle prime armi coi rudimenti del diritto. Ebbene, vi sbagliate di grosso: per quanto potrebbe essere la cornice ideale, soltanto una scena di Dustur è stata girata al suo interno.

Buona parte della storia è ambientata fra le mura del carcere Dozza, dove Frate Ignazio organizza un corso di insengamento della Costituzione italiana per i detenuti: ancora una volta, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, buona parte delle persone che frequenta il corso è di origine nordafricana. Non sappiamo quale sia la loro storia e per quali imputazioni siano finiti in carcere: sappiamo soltanto che questi detenuti sono di fede islamica. Frate Ignazio non è un frate qualsiasi, e lo scopriamo gradualmente nel corso della storia; egli proviene dalla Piccola famiglia dell’Annunziata, un gruppo religioso fondato da un uomo politico di spicco della Prima Repubblica, Giuseppe Dossetti, padre costituente, parlamentare e poi sacerdote.
Nel corso del film sentiamo parlare di principi importanti della nostra Carta Fondamentale, come l’art.21 e la libertà di espressione, il diritto al lavoro, la libertà religiosa. Il dialogo non è sempre facile, per via delle forti differenze sociali e di mentalità che pure sono presenti: per molti musulmani è facile pensare ad una libertà religiosa intesa come libertà di praticare il proprio credo, ma non tutti riescono a concepirla come possibilità di scegliere in maniera autonoma la propria fede. Eppure, il confronto c’è ed è molto sereno e vivace: da una parte, abbiamo la Costituzione italiana, e dall’altra quelle egiziane, marocchine e tunisine; da una parte la lingua di Dante e di Leopardi, e dall’altra la lingua araba. Da un lato, viene proposta una visione del diritto come strumento laico ed oggettivo, mentre dall’altro la religione e la legge ancora tendono a coincidere.

DUSTURBUONA2

Un momento delle lezioni sulla Costituzione al carcere Dozza

Oltre a padre Ignazio, altro protagonista del film è sicuramente Samad: iscritto alla Scuola di Giurisprudenza, lo vediamo alle prese con gli esami di diritto. Ancora una volta entra in scena uno dei contrasti propri di tutto il film: nonostante gli studi di Samad riguardino il sistema delle leggi, egli ha un passato da narcotrafficante, ed è stato recluso al carcere Dozza ad appena 19 anni. Samad ormai ha quasi finito di scontare la propria pena: da frate Ignazio, Samad riceve importanti lezioni su ciò che è la Carta Fondamentale. La visita a Monte Sole di Marzabotto e ai luoghi degli eccidi è il contesto in cui Ignazio racconta a Samad la storia della nostra Costituzione, che nasce come principale risposta a venti anni di regime. Dalla sofferenza nasce qualcosa di forte: dalla guerra, nasce un’ambizione di pace; dall’oppressione nascono parole di libertà. E se Ignazio insegna anche a noi le particolari sfaccettature dei diritti fondamentali, è proprio da Samad che riceviamo la lezione più grande: soltanto chi è vissuto per anni in carcere può assaporare appieno il significato della libertà. E’ un qualcosa di grande ed allo stesso tempo spontaneo e naturale: è libertà quella di poter vivere in una propria casa, decidere quando uscire, quando entrare e quando chiudere la porta a chiave; è libertà quella di studiare e di lavorare per essere autonomi nel pensiero e nella vita; è libertà quella di chi non è annebbiato dal vino o dagli stupefacenti, e può dirsi finalmente sereno.
Uno dei particolari che colpisono di più è che i personaggi del film non sono degli attori ma delle figure reali, che vivono ed hanno vissuto le stesse esperienze appena raccontate: ed ecco che, una volta finiti i titoli di coda, le luci del cinema Lumière si riaccendono, e ci capita di vedere in sala, seduti a pochi passi da noi, i frati della piccola famiglia dell’Annunziata, e si riesce persino a riconoscere qualcuno di quelli che erano sul grande schermo.
In conclusione, il più grande augurio che mi sento di fare è che gli studenti universitari affezionati a questa città e alle sue bellezze si innamorino alla stessa maniera di questo film e che portino questa storia in giro per l’Italia, in Calabria, in Sicilia, in Lombardia, nelle Marche, a Roma e a Torino. E’ una di quelle storie straordinarie, che soltanto in una città come Bologna si possono realizzare, e sono motivo di orgoglio e di vanto per un’intera comunità.

Foto della tomba di Dossetti, con alcuni membri della Piccola famiglia dell’Annunziata

dossetti

Visioni francesi: storie di vita ordinaria

12736239_10205839052763954_1534810327_n
Visioni Italiane si propone di esplorare l’eterno e immancabile connubio tra amore e odio attraverso l’esperienza di cinque cortometraggi di produzione francese di notevole impatto. Si parla della vita umana, il duro e arduo compito di stare al mondo, di affrontare le astrusità giornaliere ed esistere in un sistema a noi spesso ostile e contrario. Ma si parla molto anche della morte, concezione oscura e misteriosa, l’estremo passo verso una dimensione sconosciuta e totalmente inesplorata.
Il viaggio si apre con E.T.E.R.N.I.T(2015) di Giovanni Aloi, storia di Alì, un operaio tunisino alle prese con la difficile condizione dell’essere un immigrato in una terra straniera. L’amore c’è, è sentito e sofferto. Amore verso la propria terra e verso quella famiglia che tempo prima è stato costretto ad abbandonare. Rappresentazione schietta e sincera di un capitolo delicato della nostra società. Tristezza e grigiore dipingono la drammatica quotidianità di migliaia di immigrati nordafricani residenti in Italia. Ma alla fine del suo viaggio Alì potrà finalmente riabbracciare le persone che ama.
La famiglia e l’amore, elementi dominanti del seguente Bal De Famille (2015) di Stella di Tocco. Storia di un dramma famigliare vissuto attraverso gli occhi della giovane Julie, la quale non si rassegna ai soprusi subiti dalla madre. L’odio viscerale, manifestato nei confronti di quel padre austero e maschilista, colpevole diretto dei dispiaceri della consorte, e l’amore forse represso e forse schiacciato dal peso dell’incomprensione e del silenzio. Julie osserva, Julie scruta attentamente e in un ultimo disperato gesto sfoga violentemente la sua frustrazione di figlia passiva e afflitta.
La morte arriva inaspettata nello splendido L’Etourdissement (2015) di Gérard Pautonnier.
Dopo la morte di un collega, Eddy è incaricato di comunicare la tragica notizia alla moglie del defunto. La morte si converte in un’esperienza buffa e divertente coadiuvata da un saggio uso di gag condite con uno humor tipicamente francese. Basta solo uno scambio di sguardi, l’osservazione di un piccolo grande dettaglio per comunicare la devastante perdita del proprio amore, la persona che fino a quel momento aveva dato un senso alla vita della neo vedova Coppi.
Morte e odio, amore e incomprensione vengono racchiusi nelle mura domestiche del quarto cortometraggio, Maman(s) (2015) di Maïmouna Doucouré. Storia di adulteri, sofferenze e, ancora una volta, di drammi famigliari. Viviamo attraverso gli occhi della piccola Aida il suo dolore nei confronti della poligamia del padre, non accettata e mal vista. L’odio si trasforma in desiderio di morte, l’uccisione del frutto del peccato, il suo piccolo fratellastro, creatura innocente che da poco è venuto al mondo, ha conosciuto la vita. La morte si trasforma in vergogna, umiliazione e rigetto. La piccola Aida dovrà imparare a convivere e a comprendere gli errori del genitore.
Per ultimo, un viaggio tra le strade della nostra Bologna percorrendo vita, morte e miracoli di una delle personalità più illustri e controverse del secolo scorso, Pier Paolo Pasolini. Realizzato da una giovane ragazza francese, A Quoi Sert La Lumière (2015) di Cécile Lapergue è un atto d’amore verso la città rossa, una manifestazione di ammirazione e adorazione nei confronti di un genio del pensiero e della settima arte. Pasolini vive, nei ricordi della gente, nelle fotografie sbiadite ritraenti il suo volto scavato e nelle sue bellissime opere, le quali rimarranno immortali e splendenti per l’eternità. Vivere nei cuori e nei ricordi di chi resta non significa morire.

É accaduto in città

image

Unire la fotografia alla passione per la storia di Bologna: queste le ragioni che hanno ispirato la giovane regista catanese Noemi Pulvirenti in E’ accaduto in città, mediometraggio della sezione Fare Cinema a Bologna e in Emilia Romagna, all’interno della 22ª edizione di “Visioni Italiane”.
Il protagonista è Luciano Nadalini, fotografo di cronaca dal 1984, che per l’Unità ha documentato numerosi eventi accaduti a Bologna negli ultimi trent’anni: da studente nel 1968, a operaio nel 1977, a fotografo dagli anni ’80 ha vissuto in primo piano occupazioni studentesche, rivendicazioni sociali e cambiamenti culturali di questa città e delle sue generazioni.
Con la penetrante delicatezza del bianco e nero, nel Natale del 1984 ha immortalato la strage del Rapido 904, di cui è rimasto emblematico lo scatto di un bambolotto fra le rovine dell’esplosione, così realistico da sembrare un bambino.
image

Ha fotografato le cronache degli omicidi commessi dalla banda della Uno bianca, che per anni hanno tolto il fiato alla città di Bologna, ferita contemporaneamente dalla strage di Ustica e da quel 2 agosto 1980. Una città rossa per il sangue che l’ha attraversata e per gli ideali che l’hanno animata e resa bandiera al vento di una certa cultura.
Natalini raccontava quello che succedeva in città per il suo giornale e per piacere, ma il suo lavoro ha avuto una portata ulteriore: grazie alle sue fotografie sui pazienti di un ospedale psichiatrico di Reggio Emilia, la Procura ha avviato delle indagini, che hanno accertato abusi nei loro confronti, perciò è stata poi disposta la chiusura della struttura.
In questa circostanza, come a seguito dei fatti di Genova, durante il G8 del 2000, la DIGOS di Bologna gli ha chiesto di consegnare i negativi delle sue foto, ma lui si è rifiutato, mancando un mandato di perquisizione da parte dell’autorità giudiziaria.
Questi due episodi sono sintomatici del lavoro di un fotografo di cronaca sempre fedele ai fatti che, attraverso uno scatto, diventano voce a cui dare ascolto per sempre, secondo un linguaggio che non ha bisogno di parole.
La pellicola alterna alle vicende narrate da Nardini le sue fotografie, che, assieme, in venti minuti riproducono – dal punto di vista della sua esperienza – tre decenni bolognesi in cui la storia si è fatta strada, spesso con violenza, e andava documentata in anni cruciali in cui ogni diritto era una conquista e non una concessione.
Se c’è la foto, il fatto è successo”, afferma Nardini in una delle ultime battute, perché la fotografia è un potentissimo mezzo di comunicazione delle dinamiche sociali e culturali.
La fotografia è testimonianza della storia: infatti, egli è membro dell’associazione bolognese U.F.O – Unione Fotografi Organizzati – che ha unito vari archivi fotografici per un catalogo cittadino che rappresenta l’inestimabile memoria storica di ciò che “è accaduto in città”.
Il cinema, il teatro e la fotografia sociali sono espressioni culturali idonee a nutrire una democrazia di pensieri civili e Visioni Italiane è una vetrina vivace per menti aperte che vogliono rimanere tali.

Incontro con Matteo Garrone

image
Signore e signori, Matteo Garrone!
Inizia così l’incontro con il regista romano intervistato da un incalzante Gian Luca Farinelli.
“I negativi dei film di Matteo li teniamo a fianco a quelli di Fellini e Chaplin” scherza il direttore della Cineteca di Bologna, Matteo ride nell’ascoltarlo e inizia a raccontare.
Il percorso per diventare un cineasta passa prima per il tennis e poi per la pittura accompagnato in questo lungo viaggio dal noto direttore della fotografia e compagno della madre, Marco Onorato.
Garrone spiega che Marco ha curato la fotografia di tutti i suoi film e soprattutto si è assunto la grande responsabilità di fargli capire che la sua carriera non fosse il tennis e che non avrebbe mai sfondato in quel campo: “l’ho capito a malincuore” ammette Garrone.
“Il primo libro che ho letto? A 19 anni e mio padre , critico teatrale e appassionato di lettura, era disperato. Quando un giorno tornai a casa con un libro di Bevilacqua per lui fu il colpo di grazia”, scherza Matteo.
Quel libro comunque non l’ha mai letto e il primo è diventato una biografia di Che Guevara.
Dopo aver mollato il tennis racconta di aver iniziato a cimentarsi nella pittura ed è proprio così che è nata l’idea per il suo primo film: “Cercando dei paesaggi da dipingere ho visto una parte della periferia di Roma piena di prostitute dai colori sgargianti e dei loro clienti. Quelle immagini mi sono rimaste impresse, allora ci ho provato, pensando che in fondo non costasse nulla”.
Così a 26 anni dirige il suo primo film, “Silhouette” (1996), che racconta la giornata di alcune prostitute nigeriane nella periferia romana. Ad accompagnarlo sul set ci sono solamente Marco Onorato e il fonico: “Credo che non dimenticherò mai la faccia del casellante quando mi vide con le tre attrici travestiste da prostitute” dice ridendo. Questa prima opera la finanzia con i soldi guadagnati dal suo precedente lavoro in un locale romano da lui gestito.
Spiega come nella vita abbia corso molti rischi, specialmente in “Estate romana” (2000) in cui per fare il co-produttore ha dovuto ipotecare la sua casa, ma poi si è aggiudicato il premio qualità: “mi diedero 300 milioni di lire, mica male insomma!” – conclude sorridente.

Nel suo ultimo film “Il racconto dei racconti” (2015) ha avuto un difficile rapporto con gli effetti speciali, spiegando che non era abituato ad usarli con così tanta frequenza e che la presenza di tutto quel verde sul set – per creare gli effetti speciali si usano dei teli verdi, ndr – è stata veramente complicata.
Matteo rivela, inoltre, un rapporto molto complicato con Peter Suschitzky, direttore della fotografia che, tra gli altri, ha curato la fotografia di “Star Wars – L’impero colpisce ancora“.
Garrone racconta molti scontri sul set con Suschitzky perché Peter preferiva la camera fissa mentre lui seguire sempre l’attore.

Su questo aspetto riesco a fargli una domanda:
“Matteo, durante le riprese di “Vittime di guerra” due giovanissimi Sean Penn e Michael J. Fox si scontrarono molto sul set per via delle diverse personalità. Alla fine delle riprese, però, Michael J. Fox lasciò un biglietto dentro il camerino di Sean Penn con scritto: ‘lavorare con te non è stato un piacere, ma sicuramente è stato un onore‘. Anche lei e Peter alla fine avete fatto pace? ”
Matteo Garrone: “Si sì, c’è stata una grande rappacificazione! Sul set gli scontri erano dovuti alla grande passione che entrambi mettevamo nel nostro lavoro, ma alla fine siamo riusciti a venirci in contro”. Sorride.

L’incontro si chiude con una domanda di Farinelli: “Se ti dovessi chiedere qual è il tuo regista preferito?”
Garrone non ci pensa neanche per un secondo: “Paul Thomas Anderson.”

Estate romana

image

Il regista Matteo Garrone ripropone alla Cineteca di Bologna il suo film del 2000, autoprodotto con la collaborazione dell’Istituto Luce, che racconta un viaggio in una Roma diversa. È un omaggio al teatro d’avanguardia romano degli anni ’70 e protagonista è un’attrice, Rossella Or, che torna nella capitale per ritrovare amici e colleghi, in un momento di frenetica preparazione per ospitare l’imminente Giubileo, ma rimane sopraffatta da una città in cambiamento.
La solitudine e l’inquietudine del personaggio sono lo specchio della città stessa, perché i luoghi e i paesaggi non sono solo lo sfondo, ma sono i veri protagonisti. È una Roma atipica quasi irriconoscibile, spogliata della sua eleganza e vestita di impalcature, con la volontà di dare il senso di una città nascosta, impacchettata. Così come Rossella, una figura fragile e indifesa, spaesata di fronte ad una dimensione mutata.
È stato definito dal regista come un ‘poemetto libero‘ rispetto alla sceneggiatura, perché l’approccio con cui è stato girato è la manifestazione di una ‘incosciente’ libertà espressiva; la generazione è infatti quella appartenente al mondo stravagante di questo periodo teatrale, ma centrale per la cultura artistica.
All’epoca non è stato apprezzato da buona parte della critica, ma è probabilmente un lavoro che si comprende appieno a posteriori: descritto da Garrone come un incastro tra il lavoro di critico teatrale di suo padre e un racconto di Melville, ‘Bartelby lo scrivano‘, è sì un ossequio al Beat 72 – va menzionato il cameo di Victor Cavallo – ma è sopratutto uno sguardo ad una Roma in pieno mutamento, colta forse impreparata, attraverso gli occhi innocenti di una tormentata attrice, capaci però di mettere in luce ombre poco considerate della città eterna.

VITE IN VIAGGIO

12736239_10205839052763954_1534810327_n

Un viaggio lungo tante vite eppure concentrato e comunicato nelle proiezioni che oggi hanno visto protagonisti Giacomo Dondi con “Composto 01 Bunny” per la sezione “Fare cinema a Bologna e in Emilia Romagna“, Christian Cinetto con ” A tempo debito” e Chiara Natalino con “Joie de vivre” per la sezione Visioni DOC.
Visioni Italiane continua a dare emozioni forti in queste giornate, a comunicare realtà differenti e talvolta lontanissime dal nostro immaginario con l’incisività che a volte solo la semplicità riesce a raggiungere. A metà fra animazione e surrealismo si colloca il “Composto 01 Bunny”(2015), un corto molto semplice e breve, ma dietro il quale si cela un grande messaggio: l’uomo può osare e rischiare, ma non potrà mai controllare tutto, e in particolare non potrà mai farlo senza sacrificare e sacrificarsi.
Di tutt’altro respiro e’ l’opera di Cinetto, ” A tempo debito” (2015): un docu-film sulla realizzazione di un corto nella Casa Circondariale di Padova i cui protagonisti sono alcuni detenuti. Un’opera fantastica che attraverso le lezioni di recitazione tenute dall’autore, con l’aiuto di alcuni ospiti molto particolari, apre innumerevoli riflessioni sull’umanità, i sentimenti di coloro che, per i motivi più svariati, vivono la reclusione; alcuni sanno quando usciranno, altri non sono neppure a conoscenza della loro colpevolezza o innocenza: il processo è in corso, e forse solo dopo innumerevoli rinvii sapranno la loro sorte.
E’ un film sull’umanità, ambientato in carcere, ma non parla del carcere” dice l’autore, un viaggio toccante che attraversa quindici vite: molti protagonisti sono giovani, padri e mariti dalle vite difficili, costantemente sotto la spada di Damocle della povertà e della fame; altri sono stati condannati, ammettono le loro colpe e affrontano la pena con il dolore di chi sa di aver sbagliato, senza poter tornare indietro per ricostruire il passato su cui il pregiudizio sociale peserà sempre. Con molta diffidenza iniziale i detenuti si mettono in gioco, iniziano a relazionarsi fra di loro e con l’autore, si abbandonano alle emozioni e raccontano la loro vita.
Lezione dopo lezione l’entusiasmo cresce: superato l’imbarazzo queste persone si ritrovano a meditare come singoli e come gruppo sulla loro vita e su quello che sarà di loro, in maniera intensa e seria. Inoltre, accade che alcuni mutino i propri comportamenti: la vita molto spesso lancia delle sfide cruente.
Come si può cambiare essendo abbandonati a se stessi, nel buio di una cella affollata, ma nella quale si è costantemente soli? La necessità di applicare davvero una concezione rieducativa della pena si fa sempre più pressante, e sono proprio iniziative come questa a fornirne la prova inconfutabile della reale efficacia.
I ragazzi realizzano il corto con un impegno che nessuno si sarebbe mai aspettato: dalla stessa aula del carcere in cui si sono tenute tutte le lezioni guardano ciò che hanno realizzato, commossi e soddisfatti per essere stati almeno questa volta messi alla prova su qualcosa che possono fare grazie alla loro creatività.
Nel frattempo altri sono stati rimessi in libertà, e invece di riprendere a spacciare o a fare rapine per guadagnarsi da vivere sognano di diventare attori.
A conclusione della sessione un corto lineare e semplice che ha come protagonista un’insegnante precaria con la passione per il Burlesque: mettendo in mostra il proprio corpo e il ballo sensuale, Louiza accetta se stessa e il suo corpo, trasmettendo al pubblico un’incredibile “Joie de vivere“.

Visioni Sarde: un’isola tutta da raccontare

image

Spiegare un’isola piena di tradizioni e stretti legami col passato è un’impresa ardua, specialmente in un contesto che non consente di poter avere finanziamenti importanti: questo rende ancora più onore ai cortometraggi scelti per la sezione “Visioni Sarde“, all’interno della 22ª edizione di Visioni Italiane, organizzata dalla Cineteca di Bologna.
In questa particolare categoria la riproduzione di una realtà poco conosciuta è magia, storia, fantasia; è la comunicazione di un contesto che, con poche immagini, può diventare familiare.

Il paesaggio paradisiaco e il racconto sono i due filoni principali che, attraverso occhi e tecniche diverse, giocano con l’immaginazione dello spettatore.

“Alba delle Janas” (2015), il primo dei cortometraggi in scena, del regista Daniele Pagella è la rappresentazione delle antiche grotte delle fate (in sardo Domus de Janas) che si materializzano in un viaggio nel tempo in cui il mestiere dell’archeologo diventa un cartone in 3d. Grazie a questa scenografia le famose “Domus de Janas” diventano il fulcro di un villaggio preistorico adatto per una visione anche da parte dei bambini.

In “ Per Anna” (2015), invece, cortometraggio di Andrea Zuliani, riaffiorano per un attimo i ricordi di Heidi che gioca con le capre sul prato e la sua infanzia spensierata: queste immagini svaniscono immediatamente quando emerge la storia di una bambina che deve affrontare la durezza di un silenzio involontario da parte del suo amico, Nicola, un bambino muto, sui coetaneo, che Anna incontra sul posto, dopo essere arrivata con suo padre da Mialno.

Ma quello che rimane più impresso di ognuno dei corti sono le emozioni trasmesse in varie maniere, come attraverso il suono di un treno in “El Vagòn” (2015, di Gaetano Crivaro, Andrés Santamaria), in cui un vecchio vagone, sui binari abbandonati della stazione di Cagliari, è diventato la casa dei due protagonisti.
Altre emozioni da raccontare sono quelle de “La danza dei sacri demoni” (2015) di Franco Fais in cui il suono delle campane dei Mamuthones, maschere tradizionali, che, in occasione dei fuochi di Sant’Antonio e del carnevale, cominciano una danza rituale con trenta chili di campanacci sulla schiena.
Anche in “Meandro Rosso” (2015) di Paolo Bandinu le immagini pittoriche delineate in stop motion sono l’essenza dell’omaggio a tre grandi registi: Lynch, Fellini e Risi.

Lasciamo ad ogni lettore la propria riflessione su uno dei fotogrammi che qui vi proponiamo, mentre chiudiamo questa piccola kermesse con la consapevolezza che sia il sorriso a caratterizzare ancora i sardi, come si racconta in “Paolina era la madre di Giulia” (2015) di Clara Murtas, in cui Bruna, scrittrice illetterata, comincia a scrivere poesie dopo la morte di una figlia neonata e ogni giorno decide di regalare una poesia a chiunque incontri in un parco.
Chissà che non sia proprio il sorriso il vero segreto della lunga vita dei sardi.

Hailstone’s dance

image

Quando si guarda un film al cinema generalmente non ci si scorda mai della visione collettiva che se ne sta avendo, ci si immedesima sì, ci si interroga da dentro. Ma c’è un tutto, c’è un cinema che ti ricorda che non sei solo. Che più persone stanno guardando la vita che si manifesta in quella pellicola. Hailstone’s dance inverte le proporzioni di questa collettività e ti fa sentire una cosa sola con la solitudine della storia che racconta.
Siamo in Iran e Lei non la vedremo mai negli occhi. Ha un vestito bianco con lo strascico di cotone che sbatte sull’asfalto nero della strada dove cammina. La meta non la conosciamo, ma piano piano assume le forme del finale di questo racconto. Ci sono giostre, marciapiedi, ci sono prati verdissimi e poi palazzi alti quanto i tetti di una metropoli, ci sono luoghi da piccoli, e luoghi da grandi. Ci sono voci di bambini sul sottofondo dei rumori, e poi il suono chiaro di un pianto inghiottito all’ultimo momento. Ci sono contrari, ci sono opposti degli opposti. Ci sono immagini di un’ infanzia iniziata per bene, e immagini della stessa infanzia rubata poco dopo.
Hailstone’s dance è il tragitto verbale di una ragazza che racconta lo stupro domestico subito dal padre. La voglia profonda di augurare la morte a chi le ha fatto del male, e la sincerità morale, però, nel non riuscire ad essere allo stesso basso livello di chi le ha procurato la morte interiore.
Ogni giorno sembra che il ricordo debba diminuire e che debba fare meno impressione sentire quella sporcizia nella propria vita. Ma ogni giorno è grande la delusione di non potersi emancipare dal dolore. Il futuro non è futuro perché è nascosto dalle ombre, ma lei continua a camminare, sulla strada, sul marciapiede. Non sa quando avrà la sensazione fisica di andare oltre, e di non tornare indietro, ma cammina. Ascolta con insistenza il ritmo di una vita che, se comunque non è ancora “futuro”, è già “divenire”.
Il regista, Seyed Ali Jenaban, è presente in sala. Dice qualche parola commosso, poi lascia parlare il cortometraggio. La sua più grande emozione è vedere Bologna seduta in platea davanti a lui. È una città che non è la sua, ma è una città che gli ha dato la possibilità stasera di ascoltare il suo talento.

Così vicini, così lontani

image
Assistere ad una rassegna di corti e mediometraggi è un modo semplice, diretto ed efficace per regalarsi un paio di ore di curiosità visiva. Una curiosità che si affaccia da finestre varie, diverse ed intime, ma con un unico comune denominatore che è anche uno dei motivi ispiratori di questa particolare forma d’arte: trascrivere su pellicola, dar vita ad un pensiero e rilasciarlo sotto forma di messaggio. Visioni italiane è quindi un’occasione unica per passare ore di buona curiosità, rivolte ad una ricerca continua per capire ed imparare qualcosa di nuovo, accompagnati da quella dignità che solo il cinema riesce a dare. La dignità della sala buia, silenziosa e attenta e, ovviamente, dello schermo, finestra su un mondo che in una decina di minuti, o anche in pochissimi secondi, cerca (riuscendoci in vari modi o almeno provandoci) di essere osservato e capito. Si rimane coinvolti da storie diverse, ma anche da suoni e colori, provenienti da luoghi e culture altrettanto varie che, in rapida sequenza, narrano di individui alla continua ricerca di dignità e rispetto; coraggiosi protagonisti di quella commedia umana (nel senso più nobile e letterario del termine) che anche un corto cinematografico è in grado di evocare.

Bled El Mahzen – Sull’orlo del Marocco, regia di Bruno Rocchi, riesce ad evocare in tre quarti d’ora una realtà così vicina, al di là del Mediterraneo, appena a 200 km dalle “nostre” coste spagnole ed europee, ma così distante.
Il Rif, regione montuosa del Marocco settentrionale, con i suoi paesaggi aspri ma non così diversi dai più noti dell’Europa meridionale, fa da sfondo ad un racconto corale, ma fatto da singole, intense personalità. Si alternano quindi le storie di tanti protagonisti di cui non ci viene rivelato il nome; forse proprio perché i loro nomi e le loro individualità si confondono nella loro lotta quotidiana. Una lotta che si di-mostra in diverse forme ma con un unico e preciso obiettivo: la conquista (o la difesa) di un lavoro dignitoso. Un lavoro che, nella terra che ci viene narrata con notevole efficacia, viene vissuto come un privilegio e non come un diritto. Ecco quindi l’agricoltore tornato dall’Europa che fatica ad andare avanti oppresso dalla burocrazia, il rassegnato venditore di hashish, unica vera risorsa di quel territorio, seguiti poi dalla coraggiosa donna (incinta!) che sfida i pericoli della dogana e del contrabbando, trasportando chili di beni che non vedrà e non userà mai per sé; e ancora il maestro di scuola elementare licenziato perché aveva osato manifestare in piazza contro il governo. Sono persone che si raccontano a modo loro, nelle lingue più varie (francese, spagnolo, un misto delle prime due, arabo, un po’ di inglese), tutti accomunati da un desiderio di essere ascoltati, capiti e che il regista riesce ad elevare e rendere dignitoso. Un mediometraggio intenso, in grado di far riflettere spostando lo sguardo verso la nostra (fortunata) sponda del Mediterraneo e considerandola, a visione finita, con occhi diversi.

1 2

L'UNIversiTA' è la rivista di Sinistra Universitaria. Sei interessato a scrivere? Contatta [email protected]