DUSTUROK
Col passare del tempo mi rendo sempre più conto di quanto gli studenti di Bologna siano affezionati a palazzo Malvezzi: a metà fra piazza Verdi e le Due Torri, antico ed elegante, è la sede della Scuola di Giurisprudenza nella nostra città. Fa un certo effetto vedere Palazzo Malvezzi sul grande schermo: è una delle scene di Dustur, parola che in arabo vuol dire Costituzione. Starete sicuramente pensando che questo sia proprio il luogo adatto per ambientare un film sulla Costituzione: Palazzo Malvezzi, il cuore della più antica Scuola di Giurisprudenza del mondo occidentale, frequentato ogni giorno da centinaia e centinaia di ragazzi e ragazze alle prime armi coi rudimenti del diritto. Ebbene, vi sbagliate di grosso: per quanto potrebbe essere la cornice ideale, soltanto una scena di Dustur è stata girata al suo interno.

Buona parte della storia è ambientata fra le mura del carcere Dozza, dove Frate Ignazio organizza un corso di insengamento della Costituzione italiana per i detenuti: ancora una volta, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, buona parte delle persone che frequenta il corso è di origine nordafricana. Non sappiamo quale sia la loro storia e per quali imputazioni siano finiti in carcere: sappiamo soltanto che questi detenuti sono di fede islamica. Frate Ignazio non è un frate qualsiasi, e lo scopriamo gradualmente nel corso della storia; egli proviene dalla Piccola famiglia dell’Annunziata, un gruppo religioso fondato da un uomo politico di spicco della Prima Repubblica, Giuseppe Dossetti, padre costituente, parlamentare e poi sacerdote.
Nel corso del film sentiamo parlare di principi importanti della nostra Carta Fondamentale, come l’art.21 e la libertà di espressione, il diritto al lavoro, la libertà religiosa. Il dialogo non è sempre facile, per via delle forti differenze sociali e di mentalità che pure sono presenti: per molti musulmani è facile pensare ad una libertà religiosa intesa come libertà di praticare il proprio credo, ma non tutti riescono a concepirla come possibilità di scegliere in maniera autonoma la propria fede. Eppure, il confronto c’è ed è molto sereno e vivace: da una parte, abbiamo la Costituzione italiana, e dall’altra quelle egiziane, marocchine e tunisine; da una parte la lingua di Dante e di Leopardi, e dall’altra la lingua araba. Da un lato, viene proposta una visione del diritto come strumento laico ed oggettivo, mentre dall’altro la religione e la legge ancora tendono a coincidere.

DUSTURBUONA2

Un momento delle lezioni sulla Costituzione al carcere Dozza

Oltre a padre Ignazio, altro protagonista del film è sicuramente Samad: iscritto alla Scuola di Giurisprudenza, lo vediamo alle prese con gli esami di diritto. Ancora una volta entra in scena uno dei contrasti propri di tutto il film: nonostante gli studi di Samad riguardino il sistema delle leggi, egli ha un passato da narcotrafficante, ed è stato recluso al carcere Dozza ad appena 19 anni. Samad ormai ha quasi finito di scontare la propria pena: da frate Ignazio, Samad riceve importanti lezioni su ciò che è la Carta Fondamentale. La visita a Monte Sole di Marzabotto e ai luoghi degli eccidi è il contesto in cui Ignazio racconta a Samad la storia della nostra Costituzione, che nasce come principale risposta a venti anni di regime. Dalla sofferenza nasce qualcosa di forte: dalla guerra, nasce un’ambizione di pace; dall’oppressione nascono parole di libertà. E se Ignazio insegna anche a noi le particolari sfaccettature dei diritti fondamentali, è proprio da Samad che riceviamo la lezione più grande: soltanto chi è vissuto per anni in carcere può assaporare appieno il significato della libertà. E’ un qualcosa di grande ed allo stesso tempo spontaneo e naturale: è libertà quella di poter vivere in una propria casa, decidere quando uscire, quando entrare e quando chiudere la porta a chiave; è libertà quella di studiare e di lavorare per essere autonomi nel pensiero e nella vita; è libertà quella di chi non è annebbiato dal vino o dagli stupefacenti, e può dirsi finalmente sereno.
Uno dei particolari che colpisono di più è che i personaggi del film non sono degli attori ma delle figure reali, che vivono ed hanno vissuto le stesse esperienze appena raccontate: ed ecco che, una volta finiti i titoli di coda, le luci del cinema Lumière si riaccendono, e ci capita di vedere in sala, seduti a pochi passi da noi, i frati della piccola famiglia dell’Annunziata, e si riesce persino a riconoscere qualcuno di quelli che erano sul grande schermo.
In conclusione, il più grande augurio che mi sento di fare è che gli studenti universitari affezionati a questa città e alle sue bellezze si innamorino alla stessa maniera di questo film e che portino questa storia in giro per l’Italia, in Calabria, in Sicilia, in Lombardia, nelle Marche, a Roma e a Torino. E’ una di quelle storie straordinarie, che soltanto in una città come Bologna si possono realizzare, e sono motivo di orgoglio e di vanto per un’intera comunità.

Foto della tomba di Dossetti, con alcuni membri della Piccola famiglia dell’Annunziata

dossetti

The following two tabs change content below.
Enrico Verdolini

Enrico Verdolini

Sono nato marchigiano e sono bolognese d'adozione. Mi sono iscritto a Giurisprudenza, ma ero tentato da Lettere Moderne. Mi piace leggere, ma anche guardare film e serie televisive: sono giurista, ma nerd nel tempo libero.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Comment *